Giulia è un nome di famiglia degli attuali proprietari, che hanno così inteso rendere omaggio ad un’antenata che gli abitanti del luogo chiamavano “Donna Giulia” e che è ricordata ancora oggi per la sua generosità nei confronti della Comunità locale.
La casa di Donna Giulia, costruita nel 1700 come casa padronale, presenta due torri circolari tipiche di questa zona del Cilento e che, insieme ad un porticato, ne abbelliscono il profilo. Costruita interamente in pietre di arenaria estratte dal fondo a cui appartiene, dopo la prima metà dell’800 venne utilizzata come casa colonica e residenza estiva per i proprietari che utilizzavano le torri come colombaie mentre al centro insistevano le feritoie di guardia ancora esistenti. La recente ristrutturazione, eseguita nell’assoluto rispetto della storia della casa, ha lasciato intatto ed ha maggiormente valorizzato l’antico fascino di una tipica costruzione cilentana.